NEWS!


RESET: Identificazione delle criticità delle competenze digitali degli operatori dell'istruzione e formazione professionale

RESET mira a offrire soluzioni concrete per la formazione post-pandemia dei professionisti dell'istruzione e della formazione professionale. La prima parte del progetto ha incluso sia la raccolta di dati da un sondaggio per indagare i bisogni di competenze digitali degli erogatori di IFP, sia la consultazione documentale dei partner. Un questionario sviluppato per scoprire le competenze digitali degli erogatori di IFP e il tempo medio delle attività quotidiane legate alla formazione online ha rivelato le competenze di base e le lacune di competenza. Sono stati inviati 1.016 questionari e hanno risposto in totale 308 persone, per un tasso di risposta del 30%. L'indagine ha contribuito a un'analisi comparativa delle competenze digitali nei Paesi partner e ha permesso di conoscere le competenze mancanti sia tra i Paesi che all'interno di essi. L'indagine è stata supportata da analisi documentali in tutti i Paesi partner: Danimarca, Germania, Italia, Spagna ed Europa in generale. La formazione online durante i lockdown relativi al COVID-19 si è rivelata impegnativa per gli studenti e particolarmente gravosa per gli insegnanti e il personale coinvolto nella gestione e nell'erogazione dell'istruzione e della formazione professionale. La ricerca documentale si basa sulla raccolta e sull'analisi di documenti ufficiali emessi a livello europeo, nazionale e locale riguardanti le dinamiche, le esigenze e le priorità relative alle competenze digitali per gli erogatori di IFP. Il risultato è l'identificazione di 10 competenze critiche necessarie agli erogatori di IFP, affrontate da 10 corsi di formazione specificamente progettati per colmare le lacune identificate: Titolo dei training Marketing digitale per l’istruzione e la formazione professionale Formazione digitale di qualità per studenti con esigenze speciali Ottimizzazione dell’IFP digitale - strumenti e risorse digitali Analisi delle risorse digitali e comprensione dell’affidabilità digitale Gestione dell’aula: mantenere il pubblico coinvolto nell’aula virtuale Lavoro di gruppo e classe digitale collaborativa DigComp per educatori e organizzazioni: implicazioni operative Definizione del budget e mobilitazione delle risorse per la trasformazione digitale delle organizzazioni di IFP Sicurezza informatica e protezione dei dati per gli operatori del settore IFP Micro-credenziali digitali per l’IFP   I partner del progetto stanno ora sviluppando corsi di formazione e strumenti operativi mirati alle esigenze di competenze sopra menzionate per supportare meglio gli erogatori di IFP nell'affrontare la trasformazione digitale, utilizzando come base il DigCompEdu, il Quadro europeo per le competenze digitali degli educatori. I 10 corsi di formazione e gli strumenti operativi saranno lanciati e testati nel 2023. Per saperne di più sul progetto RESET, visitate il sito: https://project-reset.eu/

Leggi altro

Resources for post-pandemic effective Training: La piattaforma online RESET è aperta al pubblico

Il sito di RESET è ora online (https://project-reset.eu/), e fornisce dettagli su obiettivi di progetto, attività e risultati. La piattaforma includerà tutte le informazioni relative al Progetto, i suoi prodotti e risultati.  RESET vuole offrire soluzioni efficaci per la formazione post-pandemia, per uno sviluppo molto ricercato che tiene conto dell'effetto che il COVID-19 ha avuto in tutti i campi, in particolare sull'istruzione e l'imprenditoria. Queste soluzioni sono state sviluppate con una forte attenzione al miglioramento della resilienza e delle capacità di innovazione del sistema IFP in conformità con la politica europea di digitalizzazione del sistema di IFP. Questa piattaforma di semplice utilizzo è stata sviluppata dal partner spagnolo IWS (Internet Web Solutions), e sarà costantemente aggiornata da tutti i Partner durante la realizzazione del progetto. La piattaforma è disponibile in cinque lingue (inglese, spagnolo, danese, tedesco e italiano) e consiste nelle seguenti parti, ottimizzate per diversi dispositivi e browser: HOME: la sezione informa gli utenti sulla piattaforma RESET mettendo in evidenza: Il Progetto Set di strumenti Formazione PROGETTO: serve come manifesto del progetto, includendo informazioni su background, missione e modalità con cui RESET intende -tra gli altri obiettivi- migliorare lo sviluppo di contenuti didattici sostenibili, remoti e ibridi insieme all'acquisizione di competenze digitali. PARTNER: descrive i Partner coinvolti nel progetto. ANALISI: questa sezione riporterà i risultati delle attività di mappatura delle competenze digitali degli operatori dell'IFP attraverso l'analisi dei documenti ufficiali a livello europeo, nazionale e locale. FORMAZIONE E STRUMENTI: comprende la formazione in formato di mini-corsi e strumenti operativi disponibili gratuitamente e in versione multilingua. MATRICE: costruita sui risultati operativi del progetto, incrocia e abbina i risultati del progetto con il DigCompOrg Framework al fine di indicare il tasso di efficienza delle istituzioni educative digitalmente competenti. NEWS: per mantenere al corrente degli sviluppi di RESET. ASSOCIATI: per coinvolgere più Partner Associati possibile, e diffondere la conoscenza su RESET tra utenti, gruppi target, pubblico in generale e beneficiari finali. IWS sarà il partner tecnologico, incaricato della creazione della piattaforma, della sua manutenzione, dell'adattamento e del funzionamento, e contribuirà anche alla realizzazione di tutti i passaggi e le fasi del progetto. RESET è gestito da sette partner di cinque paesi, cioè Germania, Italia, Belgio, Danimarca e Spagna, ed è cofinanziato dal programma Erasmus+ della Commissione europea.

Leggi altro

Il progetto RESET è stato avviato con un Kick-Off Meeting online

Mercoledì 23 febbraio 2022, il progetto Erasmus+ RESET - Resources for Post-pandemic Effective Training - è stato lanciato con un Kick-Off Meeting online. Il partenariato è composto da partner di provata esperienza: IAL FVG – Capofila (IT); EPIC European Platform for International Cohesion (IT); NLP Aalborg (DK); Aalborg Handelsskole (DK); IHKPROJEKTGESELLSCHAFT MBH (DE); IHF INSTITUT DE HAUTE FORMATION AUX POLITIQUES COMMUNAUTAIRES (BE); INTERNET WEB SOLUTIONS (ES). Il partenariato si è riunito per la prima volta, e ha iniziato il lavoro che porterà alla creazione di strumenti e corsi di formazione dedicati allo sviluppo di competenze e abilità pedagogiche digitali degli operatori IFP. Come evidenziato in diversi rapporti, la pandemia da COVID-19 ha accelerato il passaggio alla transizione digitale, ma allo stesso tempo la situazione ha sottolineato il deficit di conoscenze e abilità digitali di insegnanti, formatori, coordinatori e altro personale dell'IFP. A partire da qui, RESET si dedicherà al riconoscimento e alla mappatura dei bisogni digitali dei professionisti dell'IFP, al fine di creare formazioni e strumenti operativi facendo uso del DigCompEdu, il quadro europeo per la competenza digitale degli educatori. "In che misura sono in grado di identificare, valutare e selezionare le risorse digitali per sostenere e migliorare l'insegnamento e l'apprendimento?" Questa è solo una delle domande che saranno utilizzate per indagare, sviluppare e implementare il progetto RESET in modo pratico, al fine di rispondere alle reali esigenze digitali del sistema IFP. Per saperne di più sulle competenze digitali, date un'occhiata a DigComp 2.1, il quadro delle competenze digitali per i cittadini.

Leggi altro